Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Calabria
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Vivere il Comune

Staiti di origini incerte, questa bomboniera urbanistico-architettonica si suppone essere nato intorno al 1500 come luogo d'avvistamento facente parte del feudo di Brancaleone allora retto da Geronimo Ruffo. Assunse l'odierna denominazione allorchè fu acquistato dalla famiglia Staiti

Panoramica Comune
Panoramica Comune

Luoghi in evidenza

Santa Maria de' Tridetti

Chiesa antica del Comune di Staiti

Leggi altro }

Museo Dei Santi Italo-Greci

Il Museo dei Santi Italo-Greci di Staiti è la pregevole opera realizzata attraverso la collaborazione e la proficua interazione tra Istituzioni e Associazioni.

Leggi altro }

Le Porte Staitesi

Questo Street-Art è stato un lavoro svolto dal Servizio Civile 2018, con la collaborazione del Presidente della Pro-loco di Staiti.

Leggi altro }

Esplora Vivere

Luoghi

Qui puoi trovare i luoghi caratteristici del comune.

Cenni Storici

Staiti è un comune italiano di 155 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. Si adagia sul crinale della rocca Giambatore alle estreme pendici meridionali del Parco Nazionale d’Aspromonte e si affaccia sulla grande vallata della Fiumara Bruzzano.

Eventi

Qui puoi trovare tutti gli eventi del Comune

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri